SCRIVERE GIALLO – Nella mente del criminale. III parte
MENTE CRIMINALE
PSICOPATOLOGIE
Nel caso aveste deciso che il vostro criminale soffre di una psicopatologia (se, ad esempio, si tratta di un serial killer), è utile e interessante un ulteriore approfondimento per sapere a quale patologia gli esperti collegano i vari tipi di reato.
Psicopatologia e criminalità
La scienza criminologica tradizionale si è impegnata a tracciare un parallelismo tra malattia mentale e azione criminale. Secondo molti autori, il reato dev’ essere considerato come l’espressione sintomatica di un disturbo psichico. Secondo altri, la malattia mentale molto spesso è all’origine di comportamenti aggressivi e contrari alle norme.
I risultati delle ricerche in questa direzione a volte sono contraddittori, anche perché utilizzano differenti parametri d’indagine (ad esempio per quanto riguarda le caratteristiche ambientali e sociali o le norme medico legali adottate)
Possiamo però tracciare una mappa di riferimento orientativa che ci permette di associare determinati reati ad alcune specifiche patologie. Vediamole insieme.
SCHIZOFRENIA
Reati associati:
– contro la persona: aggressione e omicidio (con deliri persecutori e allucinazioni) nel tentativo di risolvere la situazione di pericolo da cui si sente minacciato il soggetto.
Vittime:
– membri della famiglia o persone di riferimento
DEPRESSIONE MAGGIORE
Reati associati:
– omicidio-suicidio, strage familiare, figlicidio ( messa in pratica di deliri di morte o di distruzione, in cui il soggetto coinvolge nella sua visione irrimediabilmente pessimistica della vita le persone a lui più care; o reazione a chi cerca di contrastare la sua volontà suicida).
DISTURBO ANTISOCIALE
Reati associati:
– contro la proprietà (furti, rapine, scippi)
– contro la persona (aggressioni, violenze domestiche, omicidi).
DISTURBO BORDERLINE
Reati associati:
-crimini connessi all’assunzione di rischi per l’altrui e la propria incolumità e ai comportamenti di abuso (guida pericolosa, abuso di sostanze e modi di procurarsele)
-crimini connessi all’impulsività e alla instabilità emotiva (aggressione, omicidio, violenza familiare, stalking, violenza sessuale, incendio doloso)
-crimini connessi alla ricerca di un’identità attraverso l’identificazione con un’identità negativa e deviante.
DISTURBO SCHIZOIDE, DISTURBO PARANOIDE E SADICO DI PERSONALITÀ
Reati associati:
- Omicidi (casi di avvelenamento e quelli che rappresentano la realizzazione di deviazioni sessuali; per gelosia morbosa, vendetta, fanatismo religioso o politico)
– sevizie, lesioni, maltrattamenti in famiglia.
DISTURBI DA SOSTANZE (DROGHE O FARMACI PSICOTROPI)
Reati associati:
– contro la proprietà (furti, rapine, truffe, estorsioni, danneggiamenti)
– contro la persona (aggressioni, violenza domestica, abusi sessuali, omicidio).
Vi consigliamo comunque, oltre alla consultazione del materiale reperibile online e/o nelle librerie specializzate, di rivolgervi sempre un esperto con cui confrontarvi e da cui avere conferme o chiarimenti. Nello specifico, a seconda delle caratteristiche del vostro criminale, potete interpellare uno psicologo, uno psicanalista o uno psicoterapeuta (se vi interessa di più approfondire il lato psicologico della sua personalità) oppure a un neurologo o ad uno psichiatra (se è l’aspetto medico che vi interessa) e infine a un tossicologo in caso abbiate a che fare con droghe o altre sostanze medicinali.
Comments are closed.